Il Caffè Letterario di Euroma2 presenta l’autografia dell’attrice Jane Alexander

Il Caffè Letterario di Euroma2 presenta un nuovo incontro letterario, stavolta con un’autrice proveniente dal mondo dello spettacolo: la conduttrice, attrice ed ex modella Jane Alexander, che si è cimentata con la sua autobiografia, in un libro per Frascati&Serradifalco, raccontando passioni, drammi e conquiste. Affianco all’autrice, interverranno per l’occasione venerdì 23 Maggio, alle 17:30, presso il 2° piano di Euroma2, davanti la libreria La Feltrinelli, la giornalista collaboratrice de Il Messaggero Federica Rinaudo e l’attrice Milena Miconi.
Come in un flusso di coscienza, il libro scritto in forma di diario e diviso per momenti o persone importanti della sua vita, ci apre le porte e il cuore di un’artista dall’animo sensibile. Il libro “JANE” è un racconto dal sapore dolceamaro, esaltato di volta in volta da eventi di vita dolci, tristi, divertenti, tutto narrato con uno stile accattivante che riflette la personalità dell’autrice. Jane Alexander, conosciuta al grande pubblico per il ruolo della temibile Marchesa Lucrezia Van Necker Beauville nella serie tv Rai “Elisa di Rivombrosa”. Nelle pagine del libro l’autrice svela la sua profonda essenza di donna che, prima di essere volto noto dello spettacolo, è soprattutto madre, sorella, figlia e amica. Ogni episodio biografico è accompagnato da uno o più brani musicali che l’autrice offre al lettore, concedendogli l’opportunità di visualizzare la scena canticchiando le strofe di una canzone. “Jane” è quindi un viaggio nelle vicende più intime dell’autrice. Esserne coinvolti è come ascoltare una piccola, ma sorprendente, confidenza. Un diario di vita in cui, come al cinema, si vedono passare le immagini di un viaggio, fatto di salite e discese. Un libro per conoscere più da vicino un’artista a tutto tondo, attraverso racconti di vita, sconfitte e ripartenze.
Jane Alexander
È attrice, conduttrice, autrice, modella, doppiatrice e mamma di Damiano. Ha cominciato a lavorare da piccolissima come doppiatrice, per Fellini, Dario Argento e Bertolucci per citarne alcuni. Cresciuta in una casa dove si respirava cinema, a 16 anni comincia più per caso che per scelta a fare la modella, nel frattempo finisce il liceo americano e comincia a lavorare come traduttrice e doppiatrice seguendo le orme del papà. Poi fa il salto davanti alle telecamere e tutto cambia. Tornatore, Faenza, il cinema, Elisa, il successo, l’amore, un figlio. Supera la sua paura del teatro e si fa convincere a scrivere questo libro. In fondo, da piccola voleva essere Stephen King.
Dove:
2° Piano di EUROMA2 c/o La Feltrinelli Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell’Oceano Pacifico (Roma)