Progetto “insieme a tavola” un’esperienza di Service Learning presso il III Istituto Comprensivo di Nettuno, plesso “Angelo Castellani” di via Cavour

Un esempio virtuoso di collaborazione e inclusione scuola-territorio. Condividere un’esperienza significativa che ha coinvolto alcuni alunni dell’Istituto Apicio Colonna Gatti, indirizzo enogastronomia, nell’ambito di un’attività di Service Learning realizzata nella sede scolastica “Angelo Castellani”, in via Cavour a Nettuno, parte integrante del III istituto Comprensivo di Nettuno.
L’iniziativa, introdotta come attività progettuale d’Istituto, si inserisce in un percorso educativo che mira a rafforzare il legame tra Istituzioni Scolastiche e territorio, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, responsabili e inclusivi.
Nel corso della mattinata del 28/05/25, i nostri studenti, accolti favorevolmente dalla società La Cascina/ Vivenda, responsabile del servizio di produzione e somministrazione dei pasti presso le scuole dell’infanzie e primaria del comune di Nettuno. Sostenitore dell’iniziativa, il responsabile del servizio dott. Celani Massimiliano, ci fornisce, ormai da qualche anno, un attento supporto logistico, affiche il progetto si svolga in modo prepositivo ed efficace. Il tutto si svolge con l’attento supporto agli studenti da parte del personale della mensa, affiancati dai docenti e assistenti specialistici, nella somministrazione e distribuzione dei pasti destinati ai bambini del plesso scolastico.
Il servizio è stato svolto con impegno, attenzione e spirito di collaborazione, in un clima di cura e reciprocità. Un sentito ringraziamento è rivolto alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Ramona Biga del III Istituto Comprensivo e alla società Vivenda che gestisce con serietà e continuità il servizio mensa, nonché alle responsabili del servizio, che hanno saputo offrire un prezioso esempio professionale, trasformandosi in veri e propri mentori per i nostri studenti.
L’esperienza ha rappresentato un’occasione di crescita formativa non solo dal punto di vista tecnico-professionale, ma anche relazionale e umano. In particolare, ha consolidato il nostro impegno nei confronti dell’inclusione, valorizzando ciascuno nella propria unicità e favorendo un’autentica integrazione.
Riteniamo che questo tipo di progettualità rappresenti un modello virtuoso di alleanza educativa tra scuola, enti e territorio, ribadita in modo chiaro e determinato al convegno del 19/05/25, promosso dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Renata Coppola dal titolo “dalla scuola al territorio: radici, strumenti e visioni dei patti educativi per il futuro”. Ci auguriamo pertanto di poter proseguire e rafforzare tali collaborazioni, consapevoli che esperienze di questo tipo arricchiscono profondamente sia chi le riceve che chi le vive in prima persona.
Link collegati: