DOMENICA 18 MAGGIO IL LUNGOMARE DI OSTIA CON “CITTÀ STUDIO. UN MARE DI SAPERE”

Appuntamento domenica 18 maggio, in Piazza dei Ravennati a Ostia, con CITTÀ STUDIO. Un Mare di Sapere, primo evento nell’ambito di UN MARE DI CULTURA, la programmazione estiva di Roma Capitale sul litorale romano. Con vista sul Pontile, dalle 10 del mattino fino a sera, circa 50 appuntamenti fra lezioni, performance, laboratori creativi e letture ad alta voce per bambine e bambini.
Un’intera giornata, a partecipazione libera e gratuita, all’insegna della cultura, della formazione e della condivisione a due passi dal mare, organizzata e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, grazie alla collaborazione di Atenei pubblici e privati,degli Istituti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) e dell’Istituzione Biblioteche di Roma.
Una serie di incontri all’aperto nei quali si parlerà di Storia, Medicina, Scienze sociali, Tecnologia, Cinema, Design e molto altro. Tra le lezioni in programma: “Ovidio, lettere sull’amore” a cura della Sapienza Università di Roma, “Il mestiere del regista” a cura della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, “La fisica del caffè: scienza tecnica e ricetta della seconda bevanda più consumata al mondo” a cura dell’Università degli Studi Roma Tre, “Unconventional Materials – Casi di successo nella storia del design italiano attraverso l’uso di materiali non convenzionali” a cura di Istituto Pantheon Design & Technology.
Sono in calendario anche lezioni, classi aperte e performance proposte dall’Accademia Nazionale di Danza. Sei incontri di diverso contenuto in ambito coreutico curate da docenti dell’Accademia, supportati dalle azioni performative dal vivo degli studenti, in cui si evidenzieranno alcuni aspetti delle storie e delle pratiche della danza.
Un ricco programma di attività che intende portare la conoscenza fuori dalle mura accademiche, creando un’occasione di prossimità inedita con la cittadinanza. Un’opportunità, in particolare per le studentesse e gli studenti della Capitale, di avvicinarsi a temi attuali, scoprire nuove passioni e ampliare i propri orizzonti culturali, e per tutti coloro che non hanno potuto proseguire un percorso di studi e di approfondimento.