Arriva a Roma “GENChange” by Conthackto. La Festa delle Generazioni per Cambiare il Futuro

Si terrà il 19 maggio all’Acquario Romano, nel cuore della Capitale, la prima
edizione di GENChange, il festival gratuito organizzato da Conthackto che porta in scena
un’intera giornata dedicata al dialogo tra generazioni, all’orientamento, alla formazione e
all’azione concreta.
L’evento, patrocinato da Roma Capitale e realizzato con la strategic partnership di
Forbes Italia, è pensato per dare voce alle nuove generazioni e connetterle a istituzioni,
aziende, educatori e changemakers, offrendo loro spazi reali per confrontarsi, immaginare e
costruire il futuro.
GENChange significa Generation Change: perché cambia la generazione, e con essa
cambia anche il futuro.
Una Giornata, Tre Momenti Chiave
● Mattina (9:30 – 13:30) → dedicata alle scuole superiori e all’orientamento: talk,
testimonianze e ispirazione per aiutare gli studenti a capire chi sono e cosa vogliono
diventare.
● Pomeriggio (15:00 – 18:00) → confronto con universitari, changemakers e
stakeholder su temi legati al lavoro, all’attivismo e all’innovazione.
● Sera (19:30 – 22:00) → festa finale con DJ set, networking e momenti di
aggregazione per celebrare il protagonismo giovanile
Speaker e Ospiti
Oltre 40 voci da tutta Italia e da settori diversi condivideranno storie, visioni e progetti. Tra gli
ospiti già confermati:
● Riccardo Luna – giornalista e divulgatore
● Sara Roversi – presidente Future Food Institute
● Nicola Formichella – CEO Forbes Italia
● Elio D’Anna – fondatore European School of Economics
● Andrea Muzii – campione mondiale di memoria
● Dario Franchi – esploratore e storyteller
…e molti altri in arrivo nelle prossime settimane.
Un’opportunità firmata LinkedIn Social Impact
Grazie alla collaborazione con LinkedIn Social Impact, tutti gli studenti che parteciperanno
alla sessione formativa del pomeriggio riceveranno un abbonamento gratuito annuale a
LinkedIn Premium. Un gesto concreto per rafforzare il loro percorso professionale, offrendo
accesso a strumenti di orientamento, networking e formazione digitale.
Le Ragioni di un Festival
Un’Italia che Cambia: Giovani tra Sfide e Opportunità
Secondo il rapporto “Giovani 2024: il bilancio di una generazione” dell’Istituto Eures, l’Italia
ha perso in venti anni oltre un quinto dei giovani, diventando ultima in Europa per la
presenza di under 35.
Inoltre, il 73% dei giovani italiani tra i 15 e i 28 anni non riceve un orientamento adeguato per
il futuro professionale, evidenziando una grave carenza di supporto nella transizione scuola-
lavoro.
GENChange 2025 si propone di colmare questo gap, offrendo ai giovani strumenti
pratici per affrontare il futuro con consapevolezza e determinazione.
Eugenio Russo, 19 anni, CEO e co-fondatore di Conthackto e tra i Forbes 100 Under 30
del 2025, afferma:
“GENChange non è solo un evento, è un messaggio. Vogliamo dimostrare che i giovani non
sono il futuro, sono il presente. Vogliamo che le istituzioni e le aziende ci ascoltino, ma anche
che ci affianchino nel costruire soluzioni. Questo festival è il nostro modo per dire: eccoci,
siamo pronti a cambiare le cose.”
Una Rete di Partner e Compagni di Visione
GENChange nasce da una visione collettiva e si realizza grazie al contributo di una rete di
partner che credono nel potenziale delle nuove generazioni.
Oltre a Forbes Italia e Roma Capitale, sostengono il festival realtà come TestBusters –
main sponsor dell’evento, una delle principali edutech italiane specializzate nella
preparazione ai test di ammissione universitari e nel supporto all’orientamento scolastico –
insieme a CampusX, LinkedIn Social Impact, e altri attori nazionali e internazionali del
mondo dell’educazione, dell’innovazione e del lavoro.