Inclusione scolastica e territorio: all’Apicio Colonna Gatti di Anzio il convegno che rafforza la rete A.R.C.A

Inclusione scolastica e territorio: all’Apicio Colonna Gatti di Anzio il convegno che rafforza la rete A.R.C.A

Si è tenuto  presso l’Istituto Alberghiero “Apicio Colonna Gatti” di Anzio il convegno dedicato all’inclusione scolastica e al progetto di rete promosso dalla Rete A.R.C.A., che coinvolge scuole e istituzioni del territorio in un’azione sinergica volta a garantire equità, accessibilità e sostegno agli studenti con bisogni educativi speciali.
L’incontro, aperto dalla Dirigente scolastica Dott.ssa Renata Coppola e dal Prof. I.L. Pellirossi, Responsabile del Dipartimento Inclusione, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, dirigenti scolastici, docenti, esperti del settore e di Cooperative attive nell’ambito dell’assistenza specialistica scolastica.
Tra gli istituti coinvolti nella Rete promossa dall’istituto “Apicio Colonna Gatti”: il “Chris Cappell College” di Anzio, l’Istituto “Alessandro Volta” di Frosinone, il Liceo Scientifico “Ascanio Landi” di Velletri, oltre ad altri istituti scolastici di Anzio e Nettuno.
Hanno preso parte al convegno la Cooperativa Sociale “Stile Libero”, con la dott.ssa Sara Pietrobono e  la cooperativa Cassiavass, con la dott.ssa Elisa Marinelli, in rappresentanza del servizio di assistenza specialistica, elemento cardine per una reale integrazione scolastica e sociale degli studenti con bisogni educativi speciali.
Tra gli ospiti istituzionali presenti, il Sindaco di Anzio Aurelio Lo Fazio e il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, a testimonianza del ruolo centrale che gli enti locali possono e devono avere in questo processo di inclusione condivisa. Di rilievo anche la presenza della dott.ssa Marta Cedrone – Area Attuazione, Tutela della Fragilità – Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per L’Occupazione.
Significativo il contributo del Prof. F. Gomez Paloma, ordinario dell’Università di Cassino di Didattica e Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa, che con la sua partecipazione ha offerto una riflessione pedagogica profonda sull’importanza di una scuola realmente accessibile e su misura di ciascuno.
Dopo gli interventi istituzionali e delle cooperative, alcuni assistenti specialistici presenti hanno portato la loro testimonianza diretta dell’esperienza professionale sul campo.

Le loro parole hanno offerto uno sguardo concreto e toccante sulle sfide quotidiane dell’inclusione, mettendo in luce quanto il loro ruolo sia centrale nel supportare studenti, docenti e famiglie in un cammino educativo comune e condiviso.
Il convegno ha messo in luce quanto la scuola, pur essendo il cuore pulsante del processo formativo, non possa operare da sola. È necessario rafforzare il dialogo e consolidare le azioni di Rete tra istituzioni scolastiche, politiche, sanitarie e associative, al fine di costruire un futuro educativo sostenibile e accessibile a tutti.
L’Istituto Apicio Colonna Gatti si conferma così punto di riferimento per le buone pratiche inclusive e centro attivo di una progettualità che guarda al futuro con responsabilità, professionalità e visione. foto di Max Sebastiani per la Frame Academy 360 di Alessandro Di Filippo

Stefano Di Santo

Avvocato del Foro di Roma. Membro Commissione Diritto Bancario Ordine Avvocati Roma Collaboratore testata giornalistica Roma Capitale Magazine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *