Il cippo funerario del guerriero etrusco Larth e il suo corredo funebre visibili in un’unica mostra a Orvieto
- Scritto da Luisa Mancini
- Pubblicato in Arte e Cultura
- Add new comment
Fino al 17 settembre sarà possibile vedere il cippo funerario del guerriero etrusco Larth Cupures, insieme al suo corredo funerario, rinvenuto nella necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo, vicino Orvieto.
I reperti sono custoditi nel Museo Faina e nel Museo archeologico nazionale di Orvieto, per la prima volta sarà possibile vederli insieme, in un unico percorso museale curato dai rispettivi direttori, la dr.ssa Luana Cenciaroli e il dr. Giuseppe della Fina.
Nel 1880 Riccardo Mancini, mentre eseguiva degli scavi in un terreno di sua proprietà, rinvenne la tomba di Larth, un guerriero etrusco, e una testa in pietra che lo raffigurava, nonché numerosi corredi funerari dell’epoca, il VI Secolo a.C.
La scultura, costituita da una testa con elmetto riportante un’iscrizione con il nome del personaggio, è visibile presso il Museo archeologico nazionale, diversamente dai vasi ittici, conservati presso il Museo Faina.
Assieme ai reperti è possibile vedere due riproduzioni tridimensionali realizzate dagli studenti del Liceo Artistico, una stele frammentaria e un cippo a testa di guerriero.
Tutti i reperti sono visibili dalle ore 9,30 alle 18,00. L’indirizzo del Museo Faina è Piazza del Duomo, 29 ad Orvieto.
Ultimi da Luisa Mancini
- Revenants al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara fino al 20 agosto
- Aperti per restauro: la Tomba degli Scudi a Tarquinia
- Il 21 maggio la Giornata nazionale delle dimore storiche: aprono al pubblico castelli, conventi e giardini della Lunigiana
- “Castelli – 2000 anni di storia in Friuli Venezia Giulia” al Castello di Susans il prossimo 18 marzo
- Incontro con gli autori de “La via Etrusca” a “FirenzeLibroAperto” il 18 febbraio