Motomondiale, Lorenzo trionfa in Catalogna
- Scritto da Lorenzo Sambucci
- Pubblicato in Sport e Motori
- Add new comment
.jpg)
Secondo Marquez, terzo un ottimo Valentino Rossi.
Out Dovizioso.
Doppietta azzurra in Moto 3, male gli italiani in Moto 2.
Il Martillo è tornato.
Jorge Lorenzo martella durante tutto il Gran Premio di Catalogna e vince in solitaria con distacchi netti sugli avversari.
Il pilota della Ducati, partito dalla pole position, si lascia sopravanzare al via da Marq Marquez, artefice di una partenza straordinaria.
Scatta bene anche Valentino Rossi, che rimonta dalla settima alla quinta posizione, riuscendo, dopo qualche giro, a sbarazzarsi di Andrea Iannone e ad aggregarsi al terzetto di testa, di cui fa parte anche Andrea Dovizioso.
Dopo un tentativo di allungo di Marquez, Lorenzo decide di passare ai fatti, sopravanzando il connazionale e iniziando a girare costantemente sul ritmo bestiale del minuto e quaranta basso a tornata.
Il campione del mondo, unico a montare gomme dure sia al posteriore che all’anteriore, prova a rimanere incollato agli scarichi della Ducati, sperando anche in un decadimento degli pneumatici soft del rivale.
Alle spalle dello spagnolo della Honda, Dovizioso scivola alla curva 5, mettendo a segno il terzo zero punti in quattro gare nella classifica piloti.
Ad approfittarne è la Yamaha di Rossi, il quale, nonostante le gomme non gradite, riesce a mantenere un ritmo costante per tutta la gara arrivando agevolmente sul gradino più basso del podio, consolidando la seconda posizione nella graduatoria generale.
In vetta, Lorenzo pennella il circuito e il degrado tanto atteso dei sui pneumatici non arriva.
Marquez se ne accorge e molla definitivamente alla penultima tornata, perdendo più di un secondo e mezzo in un giro, pensando solo a portare a casa punti preziosi.
Quarto chiude un infaticabile Cal Crutchlow su Honda, davanti al compagno di marca Daniel Pedrosa e a Maverick Vinales su Yamaha, svegliatosi solo dalla seconda metà di gara.
Gli altri italiani sono Danilo Petrucci, ottavo, e Iannone, solo decimo dopo un inizio incoraggiante.
Quattordicesimo, e ultimo tra i piloti ancora in gara, Franco Morbidelli, caduto a poche tornate dal traguardo ma rientrato in pista per completare la corsa.
Brivido nel finale per Tito Rabat, con la sua Ducati che ha preso fuoco sul rettilineo principale.
Il pilota spagnolo è sceso appena possibile dal suo bolide senza conseguenze.
In Moto 3, dopo una gara ad eliminazione per le numerosissime scivolate, sventola alto il tricolore sul podio del circuito di Montmelò.
Arriva, infatti, una doppietta tutta italiana, con il trionfo di Enea Bastianini, seguito da Marco Bezzecchi, che allunga in vetta alla classifica mondiale grazie alla scivolata di Jorge Martin.
Chiude terzo l’argentino Gabriel Rodrigo.
Decisamente peggio, invece, va in Moto 2, dove il migliore degli italiani è Lorenzo Baldassarri in settima posizione, seguito da Francesco Bagnaia ottavo, ma che conserva la leadership della classifica generale.
Male anche Andrea Locatelli, undicesimo, e Simone Corsi, dodicesimo e che si è reso protagonista di un incidente atipico a fine gara.
Il pilota romano, infatti, ha preso in pieno Oliveira che stava procedendo lentamente dopo aver concluso la corsa.
Entrambi i piloti ne sono usciti illesi.
Vince per la prima volta, dopo 56 GP di categoria, il francese Fabio Quartararo, che si lascia alle spalle un immenso Miguel Oliveira, secondo dopo essere partito dalla diciassettesima posizione, e Alex Marquez, terzo.
Prossimo appuntamento con il Motomondiale è con il GP d’Olanda sul circuito di Assen, con il via previsto per domenica primo luglio alle ore 14:00.
Ordine di arrivo GP di Catalogna in zona punti:
Pos | Pilota (Team) | Distacco | Punti |
1 | Lorenzo (Ducati) | 40:13:556 | 25 |
2 | Marquez (Honda) | +4:479 | 20 |
3 | Rossi (Yamaha) | +6:098 | 16 |
4 | Crutchlow (Honda) |
+9:805 | 13 |
5 | Pedrosa (Honda) | + 10:640 | 11 |
6 | Vinales (Yamaha) | +10:798 | 10 |
7 | Zarco (Yamaha) |
+13:432 | 9 |
8 | Petrucci (Ducati) | +15:055 | 8 |
9 | Bautista (Ducati) | +22:057 | 7 |
10 | Iannone (Suzuki) | +24:141 | 6 |
11 | P. Espargaro (KTM) | +36:560 | 5 |
12 | Redding (Aprilia) | +38:229 | 4 |
13 | Abraham (Ducati) | +81:526 | 3 |
14 | Morbidelli (Honda) | +3 giri |
2 |
Classifica Piloti MotoGP:
Pos | Pilota (Team) | Punti | Distacco |
1 | Marquez (Honda) | 115 | 0 |
2 | Rossi (Yamaha) | 88 | -27 |
3 | Vinales (Yamaha) | 77 | -38 |
4 | Zarco (Yamaha) | 73 | -42 |
5 | Petrucci (Ducati) | 71 | -44 |
6 | Crutchlow (Honda) |
69 | -46 |
7 | Lorenzo (Ducati) |
66 | -49 |
8 | Dovizioso (Ducati) |
66 | -49 |
9 | Iannone (Suzuki) |
66 | -49 |
10 | Miller (Ducati) |
49 | -66 |
11 | Pedrosa (Honda) | 40 | -75 |
12 | Rins (Suzuki) | 33 | -82 |
13 | P. Espargaro (KTM) | 28 | -87 |
14 | Rabat (Ducati) |
27 | -88 |
15 | Bautista (Ducati) |
26 | -89 |
16 | Morbidelli (Honda) |
19 | -96 |
17 | Syahrin (Yamaha) | 17 | -98 |
18 | A. Espargaro (Aprilia) | 13 | -102 |
19 | Nakagami (Honda) | 10 | -105 |
20 | Redding (Aprilia) |
9 | -106 |
21 | Smith (KTM) |
7 | -108 |
22 | Kallio (KTM) |
6 | -109 |
23 | Abraham (Ducati) | 4 | -111 |
Classifica Team MotoGp:
Pos | Team | Punti | Distacco |
1 | Honda | 150 | 0 |
2 | Ducati | 132 | -18 |
3 | Yamaha | 124 | -26 |
4 | Suzuki | 80 | -70 |
5 | KTM | 29 | -121 |
6 | Aprilia | 22 | -128 |
Ultima modifica ilMercoledì, 20 Giugno 2018 00:13