Il 21 maggio la Giornata nazionale delle dimore storiche: aprono al pubblico castelli, conventi e giardini della Lunigiana
Per la prima volta apre al pubblico il Castello Malaspina a Licciana Nardi, in provincia di Massa Carrara, immerso in un bosco di lecci secolari, dove tuttora trascorre le vacanze estive un discendente dell’antica famiglia dei Malaspina.
Il castello ha una storia lunga circa 800 anni: dalle prime notizie della sua esistenza nel XIII secolo, diviene di proprietà dei Malaspina nel 1355, poi cade sotto l’assedio di Giovanni delle Bande Nere e ritorna ai Malaspina nel 1638 e poi sotto l’egida del Granducato di Toscana, subisce un importante restauro dopo il terremoto del 1920.
La sua struttura è trapezoidale: il mastio (la torre più alta) si trova all’angolo di nord ovest sul quale sono visibili gli elementi di pietra utilizzati come appoggio per l’allestimento degli apparati difensivi esterni. Le torri degli altri angoli, a differenza del mastio che è quadrato, sono rotonde, mentre l’intero perimetro è merlato e le falde del tetto sono molto ampie.
Questo e altri 10 edifici in altre città della Lunigiana, nonché i relativi giardini, sono visibili in occasione della VII Giornata Nazionale indetta dall’Associazione dimore storiche italiane, il prossimo 21 maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00.
Le visite sono gratuite (offerta libera e volontaria), l’appuntamento è alle 10,00 al piazzale della Stazione Ferroviaria di Pontremoli (piazzale Bruno Raschi). La prenotazione, da effettuarsi entro venerdì 19 maggio, è obbligatoria. Per informazioni i contatti sono i seguenti: 3315740114 – 3488097918 – .
- Add new comment
- Pubblicato in Toscana
- Scritto da Luisa Mancini