SANT’EGIDIO: 10% ITALIANI IN POVERTÀ, TRIPLICA BISOGNO DI AIUTI ALIMENTARI

SANT’EGIDIO: 10% ITALIANI IN POVERTÀ, TRIPLICA BISOGNO DI AIUTI ALIMENTARI

I NUMERI DELLA SOLIDARIETÀ DELLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO

Pacchi alimentari distribuiti in Italia

Oltre 600mila in Italia dall’inizio della pandemia, 250mila dall’inizio dell’anno (di cui 120mila a Roma)

Pasti distribuiti

Da inizio pandemia, tra mense e cene itineranti, oltre 1 milione di pasti in Italia: 500mila nelle mense a Roma, Genova, Novara, Frosinone, Lucca; 650mila nelle cene itineranti in varie città italiane

Convivenze aperte negli ultimi anni per 1.000 persone a Roma più altre in diverse città italiane (per senza dimora, anziani, persone con disabilità)

NATALE 2022 IN ITALIA E NEL MONDO:

Il 40° anniversario del pranzo di Natale con i poveri sarà vissuto in oltre 70 paesi del mondo per un totale di 250mila partecipanti:

in Europa (Spagna, Germania, Russia, Austria, Ungheria, Romania, Francia, Portogallo, Ucraina, Belgio…);

nelle Americhe (Salvador, Messico, Argentina, Guatemala, Cuba, USA, Canada…);

in Africa (Mozambico, Guinea Conakry, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Camerun, Madagascar, Tanzania, Uganda, Congo, Malawi, Nigeria…);

in Asia (Indonesia, Filippine, Cambogia, Pakistan…).

NATALE 2022 A ROMA:

Il 24 dicembre sera sono previste cene di Natale itineranti, presso le stazioni e nei luoghi abituali di vita delle persone senza dimora.

Il 25 dicembre circa 20mila ospiti tra pranzi e momenti di festa con distribuzioni, e nel periodo natalizio, in diversi quartieri della città e dell’area metropolitana.

Il 25 dicembre a Santa Maria in Trastevere grande festa per i 40 anni dal primo pranzo di Natale con i poveri (da mezzogiorno in poi).

NATALE IN ITALIA:

Parteciperanno ai pranzi e ai momenti di festa con distribuzioni circa 80mila persone in Italia. Oltre a Roma, sarà coinvolto un altro centinaio di città tra grandi e piccole tra cui Genova, Messina, Bari, Milano, Firenze, Torino, Novara, Napoli, Padova, Catania, Cosenza, Palermo, Trieste, Bologna.

Manuela Rella

Manuela Rella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *